Il Sassuolo si presenta ai nastri di partenza della Serie A femminile per la quarta stagione consecutiva. Reduce dal sesto posto dell'annata precedente, le emiliane si sono private nel mercato estivo della bomber Daniela Sabatino, passata alla Fiorentina, sostituita da Valeria Pirone, arrivata dall'Hellas con il compito di non far rimpiangere la numero 9 della Nazionale.
Al timone delle Neroverdi è ancora una volta il mister Gianpiero Piovani, grande interprete del calcio femminile. La fascia di capitano appartenuta a Sabatino invece passa sul braccio di Alice Parisi, la quale ha percorso la strada inversa rispetto alla ex numero 9 emiliana arrivando da Firenze.
La stagione per il Sassuolo è subito in salita quando, nonostante le ottime prestazioni in campo che consentono alle ragazze di Piovani di pareggiare contro la più quotata Roma alla prima giornata di campionato, vengono private prima di Lauria durante la preparazione e poi di Ferrato proprio contro le giallorosse, per la rottura dei legamenti crociati (per Ferrato sarà oltretutto la seconda volta), alle quali si aggiungerà anche Parisi che si procurerà lo stesso infortunio nella partita casalinga contro il Napoli.
Nella sfortuna però, nasce una stella: è proprio nella partita contro il Napoli che mister Piovani decide di far debuttare da titolare una ragazza maltese classe 2004 appena arrivata per rinforzare la Primavera: il suo nome è Haley Bugeja. Per Bugeja il debutto è strabiliante: mette a segno due gol da urlo che piegano il Napoli e regalano la vittoria alla sua squadra.

Per le Neroverdi, dopo il pari interno con la Roma, si avvia una vera e propria marcia inarrestabile che le vedrà vincere le successive sei partite, mietendo anche vittime importanti come Fiorentina e Inter, entrambe battute a domicilio, fino ad arrestarsi in casa della Juventus.

Le giocatrici che si sono messe più in risalto sono la già citata Bugeja, autrice di ben sei reti in sette incontri disputati; Valeria Pirone, autrice anche lei di sei reti e che non sta facendo rimpiangere a Piovani la partenza di Sabatino e Kamila Dubcova, vera sorpresa a centrocampo e che sembra aver trovato in questa stagione lo smalto migliore mettendo a segno sette reti che le valgono il titolo di capocannoniere di squadra. Da non dimenticare anche le buone prestazioni di Mana Mihashi, nuovo arrivo alla corte di Piovani, e Maria Luisa Filangeri, capace di ottenere anche la prima chiamata in Nazionale.
Le reti messe a segno sono 23 (7 Dubcova, 6 Pirone e Bugeja, 2 Tomaselli e 1 Cambiaghi e Mihashi) a fronte delle 13 marcature subite da Lemey, con una media gol segnati di 2,3 e una di gol subiti pari a 1,3.
Il lavoro di Piovani è stato fino a questo momento di altissimo livello: è stato infatti capace di superare le avversità che lo hanno privato di pedine importanti, assumendosi il rischio di far giocare una squadra dalla media età davvero bassa. Le sue scommesse gli hanno dato ragione e hanno consentito al Sassuolo di presentarsi al giro di boa al terzo posto, con solo due sconfitte patite da Juventus e Milan, le uniche due squadre che sopravanzano in classifica rispetto alla formazione emiliana.
PARTITE:
SASSUOLO-Roma 1-1 (Pirone)
Inter-SASSUOLO 1-4 ( Tomaselli, Pirone, Pirone, Dubcova)
SASSUOLO-Napoli 3-1 (Bugeja, Dubcova rig., Bugeja)
Fiorentina-SASSUOLO 1-3 (Dubcova rig., Bugeja, Dubcova)
SASSUOLO-San Marino Academy 1-0 (Pirone)
SASSUOLO-Florentia San Gimignano 3-0 (Dubcova rig., Mihashi, Bugeja)
Juventus-SASSUOLO 4-0
SASSUOLO-Hellas Verona 4-1 (Dubcova, Dubcova, Pirone, Bugeja rig.)
Pink Bari-SASSUOLO 2-4 (Pirone, Cambiaghi, Bugeja, Tomaselli)
Milan-SASSUOLO 2-0
STATISTICHE:
CLASSIFICA: 3°
PUNTI: 22
VITTORIE: 7
PAREGGI: 1
SCONFITTE: 2
GOL FATTI: 23
GOL SUBITI: 13
DIFFERENZA RETI: +10
Di Redazione Calcio Femminile Italia
Comentarios