top of page

LE UFFICIALITÀ DELLA SEDUTA DELLA FIGC

Immagine del redattore: Calciofemminile_ItaliaCalciofemminile_Italia

Il Consiglio Federale ha tenuto in data 25 giugno 2020 una seduta per pronunciarsi sul destino del calcio femminile italiano.

Tra gli ordini del giorno occorreva definire: 


informativa del Segretario Generale; approvazione del Bilancio Consuntivo 2019; modifiche regolamentari; nomine di competenza; campionati Serie A e Serie B femminili:


1-definizione esiti stagione sportiva 2019/2020;

2-nuovo format Campionato Serie B 2020/2021;

3-date competizioni stagione sportiva 2020/2021

4-criteri di ammissione ai campionati 2020/2021;

5-strategie di sviluppo prossime stagioni sportive e provvedimenti conseguenti. 

∙rapporti FIGC e Organismi Sportivi:

1-approfondimenti e prospettive di riforma;

2-ratifica delibere di urgenza del Presidente Federale; 

3-varie ed eventuali.


Partiamo col dire che la Juventus femminile è stata dichiarata a tutti gli effetti campione d’Italia della serie A 2019/2020. Terzo scudetto di fila per il team bianconero.

La Serie B passa da essere formata di 12 squadre a ad avere ben 14 squadre, quindi due squadre in più per la conquista alla massima serie.


Inoltre le calciatrici di serie A otterranno il riconoscimento di professioniste a partire dalla stagione calcistica 2022/2023.


La classifica di serie A è stata determinata ufficialmente valida con i coefficienti correttivi promulgati in seguito allo stop dei campionati a causa della pandemia di COVID-19.

Perciò Juventus e Fiorentina accedono alla Champions League 2020/2021, il Tavagnacco e l’Orobica retrocedono in serie B e vengono promosse in A il Napoli e il San Marino. Retrocessione in C per la Novese e per il Perugia.

La stagione di serie A 2020/2021 inizierà il 22 agosto 2020, mentre la serie B inizierà il 13 settembre.


La Coppa Italia si allarga a 26 squadre, mentre la Super Coppa Italiana si giocherà, in via del tutto eccezionale, con le prime 4 squadre classificate della stagione appena conclusa, ovvero Juventus, Fiorentina, Milan e Roma.

Il campionato Primavera avrà elle novità a partire dalla stagione 2021/2022 con ben due livelli di competizioni.


Ora è veramente tutto chiarito. Ora si può ufficialmente definire conclusa la stagione calcistica 2019/2020.

Le società delle varie squadre sono già tutte al lavoro per il calciomercato estivo e la stagione che verrà sarà una battaglia a viso aperto.


Di Fulvio Buongiorno

Comments


Podcast
Podcast
bottom of page