top of page

SERIE A: SECONDA GIORNATA, VINCONO FLORENTIA, MILAN E JUVENTUS.

  • Immagine del redattore: Calciofemminile_Italia
    Calciofemminile_Italia
  • 31 ago 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

FLORENTIA SAN GIMIGNANO 1-0 HELLAS VERONA di Costanza Musso

La seconda giornata di Serie A Timvision si è aperta con le sfide in contemporanea tra Florentia e Hellas Verona, mentre ad Acquaviva il San Marino ospita il Milan

Sul sintetico del Santa Lucia

I primi 45 minuti sono di totale dominio neroverde: le giocatrici del Verona vanno a sbattere contro una difesa incrollabile, guidata come sempre dal capitano Dongus. In fase offensiva, per la Florentia le occasioni si sprecano e vengono sprecate, anche grazie a un paio di parate decisive della scoligera Durante

Il Verona si affaccia in un paio di occasioni all'area neroverde senza tuttavia impensierire Tampieri

Il primo tempo si chiude sul risultato di 0-0. 

Il secondo tempo riparte con lo stesso modus operandi: la Florentia non concretizza, il Verona non riesce a bucare la difesa. Al 56' minuto Melania Martinovic rileva Jonna Dahlberg, seguita da Imprezzabile e Bardin che rilevano rispettivamente Wagner e Lotti

Al 70' minuto è Cantore a sbloccare la partita: la ex di giornata conclude a rete con uno splendido destro a giro, che Durante intuisce ma non riesce a deviare.

Il gol risveglia gli animi delle scaligere, che cercano di recuperare lo svantaggio, ma l'ultimo lampo della partita è al 91' minuto, quando Nichele centra il palo a Tampieri battuta.

Il match termina 1-0 per le padrone di casa, che trovano così i primi 3 punti stagionali.

Formazioni:

Florentia San Gimignano: (4-3-3) Tampieri; Pisani, Dongus ©, Bursi, Ceci; Re, Wagner (22 st. Imprezzabile), Lotti (22 st. Bardin); Pugnali, Dahlberg (12 st. Martinovic), Cantore

A disposizione: Lonni, Boglioni, Anghileri, Bardin, Rodella, Prinzivalli, Bolognini, Imprezzabile, Martinovic. All. Stefano Carobbi

Hellas Verona Women: (4-3-3

Durante; Ledri © (33 st. Oliva), Meneghini (1 st. Perin), Mella, Santi (38 st. Zoppi); Sardu, Ambrosi, Colombo (33 st. Nichele); Jelencic (37 st. Marchiori), Bragonzi, Papaleo.

A disposizione: Vicenzi, Motta, Oliva, Perin, De Pellegrini, Nichele, Zoppi, Gidoni. All. Matteo Pachera


Reti: 25 st. Cantore

SAN MARINO 0-5 MILAN di Fulvio Buongiorno


Manita del Milan sul campo del San Marino Academy nella seconda giornata di campionato di serie A.

Uno 0-5 che porta le titane a subire ben 15 reti in solo due partite giocate.


Il San Marino reduce del 10-0 subito ad Empoli gioca meglio contro il team rossonero, ma subisce comunque una pesante goleada. Dall’altra parte il Milan viene dalla vittoria in casa contro la Florentia San Gimignano per 1-0 grazie alla rete di Miriam Longo.


La partita è a senso unico nel primo tempo: attacco solo delle rossonere, che al 12 minuto trovano la rete del vantaggio grazie alla francese Laura Agard che con un destro su punizione batte Gloria Ciccioli. Una decina di immuti dopo ci prova Linda Tucceri Cimini a siglare la doppia rete del Milan, ma nulla di fatto.

Al 26’ ancora Milan in avanti: traversa di Valentina Giacinti, tiro di Natasha Dowie e parata di Ciccioli. Ma tre minuti dopo rete della scozzese Christy Grimshaw su assist di Laura Fusetti. 0-2 per il Milan. Al 38’ il San Marino spreca un calcio di punizione al limite dell’area con Raffaella Barbieri che manda la palla sopra la traversa. Al 44’ minuto doppietta di Christy Grimshaw su assist di Valentina Bergamaschi. Ed è 0-3 per il Milan. Al 50’ è subito 0-4 con la rete di Natasha Dowie che davanti a Ciccioli non sbaglia. Attacchi continui del Milan, con il San Marino che tenta di ripartire, ma il Milan conquista sempre il pallone. Al 70’ Valentina Bergamaschi per poco non mette dentro la quinta rete, mentre al 73’ le titane prendono una traversa con Karin Muya. Non passano nemmeno 10 minuti che Natasha Dowie insacca la quinta rete milanista su assist di Valentina Giacinti. Allo scadere del 90’ palo del San Marino che però finisce sul fondo.


Gara giocata senza grandissimi problemi dal Milan.

Uniche note negative per le rossonere sono le numerose occasioni sprecate da capitan Giacinti e l’ammonizione ai danni di Dominika Čonč.

Il San Marino è riuscita a creare qualche occasione d’attacco in più rispetto alla gara contro l’Empoli, ma comunque la difesa non ha contenuta in maniera sufficiente le incursioni milaniste.

A questo l’ammonizione ai danni di Melissa Nozzi.

Migliore in campo per le titane sicuramente Karin Muya che è riuscita a concludere qualche tiro verso la porta difesa da Mária Korenčiová.


Prossima gara per le rossonere al Peppino Vismara di Milano contro la Pink Bari, mentre il San Marino sarà ospite della Juventus.


Queste le formazioni scese in campo allo Stadio di Acquaviva di San Marino:


San Marino Academy: Gloria Ciccioli 12, Mille Chandarana 26 (Shino Kunisawa 27), Giulia Montalti © 3 (Aurora De Sanctis 5), Alessia Venturini 15, Camilla Labate 17 (Yesica Menin 9), Viola Brambilla 14, Martina Piazza 20, Melissa Nozzi 4, Alison Rigaglia 11 (Greta Di Luzio 19), Karin Muya 16, Raffaella Barbieri 45 (Fabiana Vecchione 10)

Coach: Alain Conte

Milan: Mária Korenčiová 12, Valentina Bergamaschi 7, Laura Fusetti 6 (Giorgia Spinelli 21), Laura Agard 36 (Francesca Vitale 33), Linda Tucceri Cimini 27, Dominika Čonč 17, Caroline Rask 8 (Lidija Kuliš 14), Sara Tamborini 28 (Claudia Mauri 88), Christy Grimshaw 11 (Federica Rizza 13), Valentina Giacinti 9, Natasha Dowie 10.

Coach: Maurizio Ganz


Tabellino:


Reti: Agard 12’ (Milan), Grimshaw 29’ e 44’ (Milan), Dowie 50’ e 81’ (Milan)


Ammonizioni: Nozzi 36’ (San marino), Čonč 61’ (Milan)


Espulsioni: //

JUVENTUS 4-3 EMPOLI di Lorenzo Bianca. 


Goal e spettacolo nel anticipo serale di sabato tra Juventus ed Empoli. La Juventu deve vincere per rispondere alla vittoria pomeridiana del Milan sul San Marino. L’Empoli si presenta di nuovo da capolista dopo il roboante 10 a 0 rifilato al San Marino nella gara di esordio.

Ritmi subito molto elevati e alla prima vera occasione le bianconere passano in vantaggio. Al 13′ cross dalla trequarti di Boattin a scavalcare la difesa, Bonansea aggira i centrali empolesi e insacca con uno splendido pallonetto a volo. Con lo stesso schema la Juventus aveva sbloccato la gara contro l’Inter nella scorsa stagione. L’Empoli non demorde e la partita e diventa subito molto fisica complice un arbitraggio all’inglese.

Al 35′ le Toscane pareggiano. Ottimo lavoro sulla fascia destra di Glionna, fino a quel momento molto in ombra, traversone basso che taglia tutta l’area piccola, sul secondo palo è bene appostata Acuti che insacca.

Il secondo tempo inizia con i fuochi d’artificio: la Juventus preme cercando il vantaggio e chiude l’Empoli nella sua area. A trovare il vantaggio, però, è l’Empoli. Cross dalla destra, Acuti colpisce a botta sicura ma trova i guantoni di Giuliani a deviare in angolo. Da corner sponda di Da Rita per Polli, che gira in rete da posizione centrale. Immediata reazione bianconera che nel giro di due minuti si porta nuovamente in vantaggio.

Al 54′ Bonansea si porta a spasso tutta la difesa e scarta anche Fedele ritorna verso il centro dell’area e scarica in rete il pareggio bianconero. Minuto 56 Girelli si procura e trasforma il rigore del vantaggio, dopo un’uscita avventurosa di Fedele.

La squadra toscana prova ancora a rientrare in partita, ma la girandola dei cambi e l’esperienza delle Campionesse d’Italia, abbassano i ritmi di un secondo tempo, iniziato in maniera scoppiettante.

Un po’ a sorpresa, in un raro momento di calma della gara, L’Empoli guadagna un rigore. Ingenuità di Sara Gama che calcia Domping al limite dell’area. Sul dischetto Prugna fa 3-3. Siamo al minuto 84.

Al 92′ su calcio di punizione di Zamanian, Polli colpisce di mano. Rigore per la Juventus e Girelli fa 4-3 col brivido. Fedele tocca, ma non riesce a respingere.

Nel finale gli infortuni di Sara Gama e lo scontro tra Polli e Sembrant allungano il recupero.

Dopo 10 minuti di recupero l’arbitro fischia la fine di un incontro al cardiopalma. 

Formazioni: Juventus (4-3-3): Giuliani; Lundorf, Gama, Sembrant, Boattin; Pedersen, Galli, Caruso; Staskova, Girelli, Bonansea.

Panchina: Bacic, Tasselli, Hyyrynen, Cernoia, Rosucci, Zamanian, Carrer, Giordano, Berti. Allenatrice: Rita Guarino.


Empoli Ladies ( 4-3-3): Fedele, Di Guglielmo, Binazzi, Giatras, De Rita; Cinotti, Bellucci, Prugna; Glionna, Acuti, Polli! A disposizione: Capelletti, Toniolo, Varriale, Brscic, Domping, Morreale, Knol, Leonessi, Miotto. Allenatore: Alessandro Spugna.


Arbitro: Stefano Nicolini


Ammonite: Binazzi, Caruso, Fedele, Di Guglielmo, Cernoia.


Kommentare


Podcast
Podcast
bottom of page